Un buon libro e una tisana calda sono l’ideale per affrontare le prime giornate di freddo autunnale, ritagliando un momento tutto per noi in raccolta solitudine. E se la routine quotidiana diviene tanto frenetica da non permetterci questa piccola coccola, un libro può sempre e comunque farci compagnia sul treno, nella pausa pranzo o, ancora, alla sera prima di andare a dormire.
In questo articolo segnaliamo alcuni interessanti titoli di libri che parlano di arti visive pubblicati nel 2020, ideali per amanti dell’arte: saggi, libri illustrati, manuali, curiosi (e riusciti) esperimenti e, infine, una piccola grande eccezione datata 2016, in cui si ripercorre la vita e la storia di una grandissima critica d’arte che ci ha lasciati pochi giorni fa.
Abbiamo selezionato 5 libri tra quelli che ci hanno incuriosito di più in questi mesi, adatti a (quasi) tutte le esigenze e perfetti come idea regalo per chi ama stare al passo con le nuove uscite in libreria: se siete appassionati di illustrazione e delle rime di Gianni Rodari, Edizioni EL pubblica Cento Rodari un libro in cui 100 artisti hanno immaginato e illustrato 100 storie e filastrocche del grande scrittore per celebrare il centenario dalla sua nascita; Eleonora Marangoni firma un saggio che esplora il mistero e la bellezza dei corpi visti di spalle nella storia delle arti visive, percorrendo un lungo viaggio attraverso i secoli fatto di immagini e di associazioni in un volume pubblicato da Johan&Levi; e ancora, Vera Canevazzi svela i segreti del mestiere dell’Art Consultant in un piccolo manuale che si lascia leggere tutto d’un fiato, utilissimo per chi intende avvicinarsi alla professione. In questi nostri piccoli consigli di lettura non poteva mancare – a distanza di pochi giorni dalla sua scomparsa – il libro in cui Lea Vergine si racconta e, da ultimo, un curioso volume pubblicato dal Getty Museum, frutto di un esperimento innescato durante il lockdown. Buona lettura!