Capita molto spesso di aver bisogno di approfondire la conoscenza di opere e collezioni, ma non sempre queste sono a portata di mano, per collocazione geografica o perché le condizioni non ci consentono di fruire in maniera tradizionale delle opere che ci interessano.
All’interno di molte istituzioni culturali e dei musei le opere e le collezioni ruotano periodicamente, affinché gli utenti abbiano la possibilità di godere del patrimonio conservato presso le proprie sedi che però, non sempre, può essere mostrato tutto nello stesso momento; può capitare, inoltre, di recarci al museo con l’intenzione di concentrarci su un’opera in particolare e scoprire che questa è stata momentaneamente concessa in prestito per una mostra temporanea – soprattutto se si tratta di grandi maestri – o spostata per un restauro.
Tuttavia, in un’epoca in cui i musei ricorrono sempre più spesso alle nuove tecnologie, è senza dubbio indiscusso il fatto di poter accedere a tantissimi contenuti digitalizzati, messi a disposizione dagli enti e dalle istituzioni che conservano le collezioni alle quali abbiamo necessità di accedere per motivi di studio o semplice diletto.
Che fare, dunque, se ci si trova in una di queste situazioni? Una delle possibili strade percorribili è quella delle immagini in alta definizione, delle schede di catalogo, dei cataloghi ragionati sugli artisti: strumenti di fondamentale importanza per chi studia o per chi ha voglia di addentrarsi nel profondo degli argomenti trattati, ma che non sempre sono conosciuti o facilmente reperibili sul web. Di seguito proveremo ad indicarne alcuni tra quelli che conosciamo e che ci piacciono di più, in modo da condividere questi straordinari luoghi dedicati alla conoscenza dell’arte, consultabili comodamente da casa e straordinariamente ricchi di dettagli utili.